
Quartiere Santa Rosa torna finalmente a risplendere.
Sono giunti a conclusione i lavori di Ristrutturazione della Fontana, da sempre simbolo di identità urbana del Quartiere, e di Riqualificazione dell’area di Piazza Indipendenza.
Gli interventi, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con Fondi CIPE nell’ambito del Programma opere minori finalizzati al supporto dei servizi di trasporto nelle regioni Puglia e Basilicata, sono stati sinergici e interdipendenti.
Il primo, con un budget di € 150.000,00, ha interessato la Fontana di Piazza Indipendenza con la sistemazione delle vasche, nonché delle relative parti impiantistiche, idriche ed elettriche.
Il secondo, con un budget di € 330.000,00, si è concentrato sulla parte esterna della fontana e sullo slargo Via Adige e sulla piazza, ridisegnandone gli spazi.
I percorsi adiacenti le vasche, privi di barriere architettoniche dispongono ora di una nuova pavimentazione per l’intero piano di calpestio e nuovi cordoli a delimitazione della sede stradale in pietra di Apricena. Le aiuole limitrofe, anch’esse restaurate attraverso la sostituzione dei cordoli deteriorati con nuovi in pietra di Apricena, sono state sistemate a prato con l’innovativo sistema di idrosemina e dotate di impianto di irrigazione, lasciando visibilità alla fontana.
Con l’intervento di riqualificazione è stato ridisegnato uno slargo più definito in relazione alla godibilità della fontana ed una continuità con il mercato rionale, e restituito alla cittadinanza uno spazio aperto di valore aggregativo.
Inoltre è stata realizzata una pista ciclabile in continuità con quella dell’intervento sulla fontana.
A queste opere già realizzate si accompagnano nuovi progetti finalizzati alla riqualificazione di una maggiore porzione del quartiere:
- la trasformazione del mercato rionale, icona del quartiere, sinergico e complementare alla riqualificazione in atto, con l’intento di abbandonare il modello tradizionale per riaffermarsi come spazio multifunzionale privilegiato della socialità intergenerazionale e attrattore urbano (candidato a diversi finanziamenti) ora finanziato per € 500.000,00;
- il recupero dell’area urbana limitrofa al campanile della chiesa, attualmente sconnessa e deteriorata per valorizzarne la vista, con la realizzazione di percorsi pedonali, arredo urbano, giochi per bambini (in attesa di finanziamento).